Cos'è cera d'api?
La cera d'api è una sostanza cerosa secreta dalle api mellifere (Apis mellifera). Viene utilizzata per costruire i favi negli alveari, dove immagazzinano miele, polline e allevano le larve.
Composizione e Proprietà:
- È composta principalmente da esteri di acidi grassi e alcoli a catena lunga.
- È insolubile in acqua ma solubile in etere, cloroformio e solventi aromatici caldi.
- Ha un punto di fusione compreso tra 62 e 64 °C.
- La cera d'api può variare nel colore dal bianco al giallo scuro o al marrone, a seconda di fattori come il tipo di fiore visitato dalle api e l'età della cera.
Produzione:
Le api operaie producono la cera d'api dalle loro ghiandole cerifere, situate sull'addome. Consumano miele per produrre la cera.
Usi:
La cera d'api ha una vasta gamma di applicazioni:
- Cosmetica: Utilizzata in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/balsami%20per%20le%20labbra, creme, lozioni e trucco per le sue proprietà emollienti e protettive.
- Farmaceutica: Usata come eccipiente in unguenti e cerotti.
- Alimentare: Utilizzata come agente di rivestimento per alimenti (ad esempio, formaggi) per proteggerli dalla disidratazione e dalla muffa. Approvata come additivo alimentare in alcune regioni.
- Industriale: Utilizzata nella produzione di candele, lucidi per scarpe, cera per pavimenti, modelli a cera persa (per la fusione di metalli) e nella produzione di tessuti.
- Apicoltura: Utilizzata per produrre fogli cerei, che forniscono alle api una base per costruire i favi.
- Restauro: Usata per il restauro di mobili antichi e opere d'arte.
Tipologie:
- Cera d'api grezza: Cera non raffinata direttamente dall'alveare.
- Cera d'api raffinata: Cera purificata e sbiancata.
- Cera d'api bianca: Cera che è stata decolorata chimicamente.
Considerazioni:
La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cera%20d'api%20autentica può essere costosa e a volte viene adulterata con paraffina o altre cere. È importante assicurarsi di acquistare cera d'api da fonti affidabili.